Allenamenti funzionali

person Pubblicato da: Redazione Fit-Center Shop list Categoria: : Fit-Center Team Data: : comment Commenti: : 0 favorite Visto: : 937

Per perdere chili e centimetri, per scolpire il corpo, per migliorare la coordinazione e l’equilibrio: l’allenamento funzionale ha molteplici scopi. E una grande utilità.

Perché? Perché, grazie all’allenamento funzionale, è possibile attivare insieme numerosi distretti muscolari, combinando intensità e carichi di movimento. In questo modo il corpo si tonifica, si perde peso e si ottengono un aumento della resistenza e della flessibilità (in base all’esercizio svolto).

Non credere a chi la considera una disciplina “poco impegnativa”, o addirittura la sminuisce criticandone gli effetti: le movenze e gli esercizi dell’allenamento funzionale sono alla base delle più varie discipline, Crossfit in primis. Sebbene, soprattutto quando si parla di allenamento funzionale senza sovraccarichi (e dunque senza pesi), non si intenda certo una disciplina basata sul puro sforzo fisico, bensì su un’attività sinergica e movimentata che aiuta nel coordinamento dei movimenti e che sfrutta il corpo come sovraccarico principale.

I risultati principali a cui puntare sono dunque principalmente due: dimagrimento tonificazione, a patto di accompagnare gli esercizi ad un’alimentazione controllata. 

Senza contare che, l’allenamento funzionale senza sovraccarichi, riattiva e tonifica tutti i muscoli del corpo, dato il forte collegamento che c’è tra i movimenti quotidiani e gli esercizi svolti.


ALLENAMENTO FUNZIONALE SENZA SOVRACCARICHI, GLI ESERCIZI

Un classico esempio di allenamento funzionale è l’allenamento Full Body, un allenamento che si può fare persino tra le mura di casa.

Ecco gli esercizi: 

- Piegamenti sulle braccia: mettere le mani dietro la schiena appoggiandosi al divano, allungare le gambe, piegare e distendere le braccia spingendo sui tricipiti

- Affondi frontali: portare in avanti la gamba destra, piegando la sinistra in modo da far arrivare il ginocchio quasi al pavimento. Il ginocchio della gamba destra non dovrà andare oltre la linea della punta del piede. L’angolo tra ginocchio e caviglia deve essere di 90 gradi e il ginocchio deve rimanere perpendicolare alla caviglia. Tenere per alcuni secondi e tornare nella posizione iniziale, utilizzando il tallone destro per la spinta di ritorno. Si possono alternare le gambe, oppure eseguire prima una serie con la destra e poi una serie con la sinistra

- Sollevamento del bacino, per tonificare i glutei: poggiare la schiena su una panca rialzata, appoggiare le gambe a terra e sollevare il bacino verso l’alto tenendo le ginocchia a 90° (per rendere l’esercizio più intenso, prova a sollevare una gamba)

- Ponte: appoggiare la schiena a terra tenendo le ginocchia piegate (per aumentare il grado di difficoltà si può sollevare una gamba) e alzare il bacino verso l’alto. I principianti possono eseguire l’esercizio con entrambi i piedi a terra e, anche questo esercizio, aiuta a tonificare i glutei.

- Salto da seduti: partendo dalla posizione squat, saltare in alto e poi tornare in posizione squat.

Ovviamente, oltre al Full Body, l’allenamento funzionale senza sovraccarichi offre vari altri circuiti che possono essere specifici per braccia, gambe, addominali, busto o schiena e spalle. 

Ma, la cosa migliore di questo allenamento nonché il suo grande punto di forza, è che non serve necessariamente avere degli attrezzi: tutti gli esercizi possono essere eseguiti completamente senza pesi o accessori vari. Inoltre, può essere praticato effettivamente in qualsiasi luogo data la grande versatilità e adattabilità degli allenamenti, e non c’è fascia d’età a cui non si addice (ovviamente con qualche piccola variazione).

Per un corpo più snello e tonico, l’allenamento funzionale sa regalare una grandissima soddisfazione. A patto che venga eseguito, almeno inizialmente, sotto le indicazioni di un esperto che possa consigliare anche il regime alimentare più corretto per il proprio organismo e per i propri obiettivi. La frequenza di allenamento dovrebbe essere di almeno 3 volte a settimana: la costanza è fondamentale, anche (e soprattutto) quando si preferisce o si deve allenarsi a casa oppure al parco.

Commenti

Non ci sono commenti al momento

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre